Come anticipato, le spese di intermediazione immobiliare possono essere detratte per il 19% nel modello 730 e in quello Unico quando è stato registrato un contratto preliminare.
Per poter effettuare la detrazione l’acquirente dell’immobile dovrà conservare la fattura emessa dall’agente immobiliare in modo da attestare la spesa sostenuta, nonché la copia del rogito della compravendita dell'immobile.
Chi può usufruire della detrazione delle spese dell’agenzia
Prima di analizzare i singoli casi legati alla possibilità o meno di richiedere la detrazione, va detto che per poterne usufruire bisogna indicare nel rogito se l’acquirente (o gli acquirenti) ed i venditori si sono rivolti ad un mediatore. Di quest’ultimo andranno inclusi i dati identificativi, come il codice fiscale o la partita Iva, il numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione. Non potrà mancare il totale della spesa relativo all’intermediazione e la modalità di pagamento.
Acquirente di prima casa
Sebbene comprare o vendere una casa a Torino tramite un intermediario immobiliare comporti delle provvigioni, che in questa sede stiamo analizzando come detrarre, ricorda che saranno comunque minori dei costi nascosti di chi decide di procedere in autonomia, come spiego qui e come puoi leggere dal mio ebook che puoi scaricare gratuitamente.