Stai pensando di comprare o vendere casa a Torino? Prima di fare ogni passo, ti converrà conoscere il costo della casa a Torino, considerando l’andamento del mercato immobiliare della zona.
Ti interesserà perciò sapere che già dal 2022 il mercato appare in crescita con valori positivi sia in città che in provincia. Secondo gli agenti immobiliari della Fiaip Torino (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) e della Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’affari) appartenenti all’Osservatorio immobiliare 2022, ad esempio, le compravendite immobiliari di Torino hanno rilevato un aumento delle transazioni del 5,9% così come prezzi saliti dell’1,6% rispetto al 2021, in città più che in provincia. A maggio 2023, gli immobili residenziali sono stati venduti a circa 1.926 euro al metro quadro, (+0,16% rispetto allo stesso periodo del 2022).
Vediamo insieme come si attesta il costo casa a Torino in merito a vendite, affitti e in base alle zone.
Immobili in affitto: costo casa a Torino in media
Per chi cerca casa in affitto a Torino purtroppo le notizie potrebbero essere migliori.
Anche la metropoli piemontese, infatti, sembra soffrire del già discusso caro affitti, con valori delle case, aggiornati a Maggio 2023, che si attestano in media sui 10,23 euro al mese per metro quadro.
L’aumento dei prezzi di affitto per tutta la città è un fenomeno già presente da almeno 2 anni: ad Ottobre 2021 infatti si chiedevano in media 9,09 euro al mese per metro quadro.
Spinto soprattutto dagli studenti e dal turismo, si prevede che il mercato degli affitti continuerà a crescere nel corso del 2023, sia per quel che riguarda le locazioni brevi relative ai due gruppi sopra citati, che l’ambito residenziale. Il principale motivo per questo comportamento è da ritrovarsi nell’aumento dei tassi di interesse sui mutui e la richiesta di una maggiore liquidità per acquistare casa. La locazione diventa quindi per molti l’unica soluzione abitativa possibile.
Costo casa a Torino: vendita al metro quadro per zona
Come accaduto nel 2022, anche quest’anno il costo degli immobili residenziali di Torino è aumentato dell’1,6% e ciò si riflette su tutte le aree, anche quelle periferiche, dopo anni di prezzi in discesa.
A contribuire a queste variazioni positive sono soprattutto i miglioramenti apportati, soprattutto in centro, grazie alle ristrutturazioni e/o alla viabilità.
Un fattore molto favorevole per gli investitori e per la città in generale. Tuttavia, si tratta di cambiamenti contenuti dei prezzi, rispetto alla frequenza delle compravendite.
Le zone con le maggiori variazioni del costo della casa sono Lingotto (+3,5%), Mirafiori Sud (+2,4%), San Donato (+2,2%), Cenisia (+2,4) e Lucento (+2,9).
Dopo l’apertura della nuova fermata della metro ed il ripristino della viabilità dovuto anche al cantiere del grattacielo della Regione, a Lingotto è ora possibile acquistare casa ad un prezzo medio al metro quadro di 1.253 euro.
Con l’apertura del sottopasso e la conclusione del cantiere, anche la zona Lucento – Vallette ha registrato un lieve aumento, del +2,9%, con un costo di 881 euro al mq.
Restano abbastanza bassi anche i prezzi di altre aree a nord, ovvero:
- Barriera di Milano (+1,9% 849 euro al mq)
- Falchera Villaretto (+0,5% 820 euro al mq)
- Madonna di Campagna (+1%, 1.026 euro al mq)
- Aurora (+1,7%, 1.000 euro al mq)
- Borgo Vittoria (+0,5%, 1.221 euro al mq)
Nelle zone a sud e ovest si sta verificando una buona rivalutazione, dimostrata dai seguenti prezzi:
- Mirafiori Sud (+2,4%, € 1.426 euro al mq)
- Mirafiori Nord (+1,8%, 1.584 euro al mq)
- Santa Rita (+1,8%, 1.687 euro al mq)
- Nizza Millefonti (+1,5%, 1.752 euro al mq)
- San Paolo (+1,4%, 1.711 euro al mq)
- Cit Turin (+1,2%, 2.606 euro al mq)
- Pozzo Strada (2,1%, 1.956 euro al mq)
Altre aree di Torino hanno incontrato variazioni meno rilevanti, come:
- Crocetta (+1,5%, 2.490 euro al mq)
- Borgo Po (+1,1%, 2.735 euro al metro quadro)
- Cavoretto (+1%, 2.058 euro al metro quadro).
Cerchi casa in centro a Torino? Aspettati una media di vendita a € 3.563 per metro quadro e di affitto di € 13,34 al mese per metro quadro.
Cosa ha trainato la ripresa del mercato immobiliare?
La pandemia da Covid-19 ha portato a riconsiderare l’ambiente della casa come rifugio, ed ha dato origine a nuovi stimoli all’investimento in questo senso. A seguito della fase più importante della pandemia, sono sopraggiunti gli eventi bellici legati all’Ucraina, l’aumento dei tassi d’interesse sui mutui e l’inflazione che, nonostante abbiano messo in ginocchio gli italiani rendendoli meno capaci di spendere, hanno paradossalmente contribuito alla spinta del mercato immobiliare.
L’acquisto immobiliare è, infatti, tornato a suscitare interesse in quanto investimento e protezione contro la svalutazione del denaro, soprattutto per quel che concerne la richiesta di mono e bilocali.
Hanno fatto il resto, infine, i bonus fiscali che agevolano il mercato immobiliare, come l’Under 36 che riguarda l’acquisto della prima casa da parte dei giovani, nonché le agevolazioni legate alle ristrutturazioni (Superbonus e Sisma bonus).
Previsioni sull’andamento del mercato immobiliare a Torino
Anche se si nota un ritorno delle compravendite immobiliari ai livelli pre-pandemia, nei primi mesi del 2023 il mercato immobiliare sembra ritrovarsi in una fase di stallo. Ciò è molto probabilmente dovuto all’incertezza causata dagli aumenti dei tassi di interesse sui mutui e alle limitazioni che hanno frenato i bonus edilizi fino a non molto tempo fa grandemente sfruttati. Per questi motivi, molte persone si sono al momento indirizzate soprattutto verso la locazione, anche a Torino.
L’andamento futuro del mercato e del costo delle case resta tuttavia ottimistico grazie a quelle che saranno le azioni che il governo metterà in campo per rispettare la recente direttiva UE sulle case green.
Essendo la casa per molti l’investimento più importante della propria vita, non bisognerebbe affrettarsi a vendere un immobile al prezzo più basso per paura di non ottenere di meglio o ad acquistare d’istinto accontentandosi di una soluzione mediocre. Per sapere come muoversi con attenzione allora, puoi affidarti a Panorama Casa: la nostra lunga esperienza e la conoscenza di ogni aggiornamento riguardante il mercato immobiliare locale e nazionale, ti aiuteranno a trovare o vendere la casa che desideri a Torino o in provincia senza intoppi. Contatta il nostro studio allo 01119116335 per sapere come fare e vienici a trovare a Via Nicola Fabrizi, 9 Bis e, Torino.